Ravenna-Latina 3-2
(25-20, 19-25, 32-20, 23-25, 15-12)
BUNGE RAVENNA: Bossi 12, Spirito 1, Lyneel 21, Kaminski 8, Torres 27, Grozdanov 2, Goi (L); Ricci 5, Van Garderen 13, Marchini. Ne: Calarco, Leoni, Raffaelli. All.: Soli.
TOP VOLLEY LATINA: Sottile 2, Maruotti 21, Gitto 15, Fei 22, Klinkenberg 13, Rossi 11, Fanuli (L); Pistolesi. Ne: Strugar, Quintana, Penchev. All.: Nacci.
ARBITRI: Rapisarda (UD) e Florian (TV).
NOTE – Ravenna: bs 17, bv 2, errori 13, muri 11; Latina: bs 16, bv 4, errori 11, muri 16. Durata set: 26’, 23’, 41’, 26’, 21’. Spettatori: 1500 (incasso 7800 euro). Mvp: Lyneel.
La Bunge riporta il grande volley nella ‘casa’ del Pala De André e conquista il primo successo stagionale, superando al tiebreak la Top Volley Latina al termine di un match durato più di due ore. Decisiva sull’andamento della gara è la vittoria dei ravennati nella terza frazione, con i laziali che si sono visti annullare ben otto set point. Sugli scudi nella squadra di coach Soli la coppia formata da Torres e Lyneel (quest’ultimo mvp), ma anche tutti gli altri, da Bossi fino al recuperato Van Garderen, hanno fatto il loro dovere.
Presenti sulle tribune del Pala De André, per sostenere la Bunge-Porto Robur Costa, anche i rappresentanti delle aziende ravennati dell’Oil&Gas – Bambini, Centro formazione offshore, Centro iperbarico, Frigotecnica Merlo, F.lli Righini, Rosetti Marino, Subsea Fenix, Marine Consulting, Rana.
Il sestetto di casa è formato da Spirito al palleggio, Torres opposto, Grozdanov e Lyneel schiacciatori, Kaminski e Bossi centrali, Goi libero. La Top Volley scende in campo con la diagonale formata da Sottile e Fei, in posto quattro Maruotti e Klinkenberg, al centro Rossi e Gitto (in seconda linea Fanuli). Il primo set è condotto dall’inizio alla fine dalla Bunge, che scatta sull’8-4 con Bossi e fugge sul 13-8 con Lyneel. La reazione della Top Volley passa dalle mani di Maruotti, che firma il 16-15, ma è ancora Lyneel a rivelarsi decisivo per il 18-15. I ravennati mantengono le distanze e passano in vantaggio alla prima occasione con Torres (25-20).
La seconda frazione parte con la Bunge avanti 5-1, ma Latina colma subito lo svantaggio e con il muro di Rossi effettua il sorpasso: 5-6. I laziali crescono in progressione e Fei scava un solco importante (12-17), poi Maruotti conserva per il 15-21 e Rossi chiude al secondo set ball (19-25).
Torres e Kaminski con un ace spingono nel terzo periodo Ravenna sull’8-4, poi un errore di Maruotti vale l’11-5. Un black out della Bunge ridà fiato alla Top Volley, che pareggia il conto (11-11) e si prosegue sul filo dell’equilibrio fino a quando i laziali vanno sul 18-20 per un errore di Torres. Grozdanov raggiunge gli ospiti sul 22-22 e si va ai vantaggi, dove la spunta Ravenna al secondo set ball (schiacciata lunga di Fei), dopo averne annullati otto agli ospiti (34-32).
La quarta frazione registra una mini-fuga della Bunge sul 9-6 (muro Van Garderen), ma Fei riporta subito la sfida in parità (9-9). Le due formazioni proseguono a braccetto e senza break importanti fino al 22-22, quando Gitto piazza il muro su Torres che vale il 22-24. Alla seconda occasione Maruotti piega il muro ravennate e Latina pareggia il conto dei set (23-25).
Nel tiebreak Latina scatta sull’1-3, ma la Bunge piazza un break di 4-0 con Torres e Van Garderen ed effettua il sorpasso: 5-3. Due punti del portoricano valgono il 7-4 giallorosso, vanificato dal muro di Rossi: 8-8. L’ace di Rossi su Goi porta avanti la Top Volley (10-11), ma Torres ribalta la situazione sul 12-11 e poi fa volare i suoi sul 14-12. Al primo match point, Ricci chiude la saracinesca e fa esultare il pubblico del Pala De André (15-12).
Le dichiarazioni
Maurice Torres (Bunge Ravenna): “E’ una vittoria molto importante, che porta due punti che valgono tanto. Latina ha giocato bene e ci ha creato delle difficoltà, ma noi abbiamo fatto quel che dovevamo fare e siamo riusciti a essere più concreti nei momenti decisivi. E’ un successo che dà morale e che ci fa guardare al futuro con più tranquillità, con il solo pensiero di cercare di migliorare”.
Vincenzo Nacci (allenatore Top Volley Latina): “A differenza dell’esordio ho visto uno spirito più combattivo da parte dei miei giocatori. Purtroppo paghiamo alcune pause e le difficoltà in fase di cambio palla e al servizio. In alcuni momenti ci siamo comportati bene, in altri no: non siamo abbastanza continui e dobbiamo ancora crescere. Merito anche dei nostri avversari, che non hanno mai mollato”.