Inizia lunedì mattina anche l’avventura dell’Olimpia Cmc, squadra che da quest’anno fa parte della grande famiglia del Porto Robur Costa e che parteciperà al prossimo campionato di Serie B1 femminile. Alle ore 9 al PalaCosta, con la consegna del materiale seguito dal lavoro in palestra, le atlete giallorosse cominceranno la preparazione in vista del via della stagione, previsto per il 15 ottobre con l’esordio in terra emiliana contro le modenesi del Montale Rangone. Le dodici giocatrici saranno agli ordini del coach Marco Breviglieri (nella foto), che nel suo compito sarà coadiuvato dal secondo allenatore Simone Bendandi, dall’assistente Federico Chiavegatti (anche scout man), dal medico Carlo Casadio, dal preparatore atletico Simone Ade e dal fisioterapista Matteo Baccarini.
La rosa è in pratica stata costruita da zero, tesserando giocatrici sia del luogo, sia provenienti da fuori Romagna. Il roster è una sorta di mix tra giovani promesse, tra cui le ravennati Panetoni e D’Aurea, alcune Under 25 ma già con un buon curriculum alle loro spalle, come Bandini, Rossini, Neriotti, Benazzi e Dametto, e altre più esperte, come Assirelli e Lancellotti, fino ad arrivare alle protagoniste di mille battaglie Peretto, Laghi e Babbi, quest’ultima anch’essa di Ravenna. “L’organico è quello che volevamo costruire – spiega il direttore sportivo Sandro Camerani – raggiungendo tutti gli obiettivi che ci eravamo posti sul mercato. Adesso iniziamo il periodo di preparazione, che servirà ad amalgamare un gruppo di ragazze di categoria che solo in rari casi hanno giocato assieme. In questo ci sarà di grande aiuto una serie di amichevoli, che partirà a metà settembre, dopo la terza settimana di lavoro”.
Dopo il debutto a Montale Rangone, l’Olimpia Cmc farà il suo esordio al PalaCosta il 22 ottobre (le giallorosse disputeranno le gare interne il sabato alle ore 18), per poi tuffarsi nel primo derby romagnolo una settimana dopo, quando andrà a fare visita al Volley Club Cesena. La sfida tutta ravennate con la Teodora è in calendario il 19 novembre (ritorno 11 marzo), mentre la stagione regolare si chiuderà il 6 maggio, in Toscana, con la trasferta a Montespertoli. La prima classificata del girone C sarà promossa direttamente, la seconda, la terza e la quarta classificata, invece, accederanno alla fase dei playoff, dove sfideranno anche le formazioni degli altri raggruppamenti. “Pensiamo di poter lottare per i primi cinque posti del girone, ma non sarà semplice, perché ci sono tante squadre ben attrezzate. Sulla carta a mio avviso la grande favorita è Orvieto, che ha costruito una rosa di categoria superiore – termina Camerani – mentre nel gruppo delle inseguitrici puntiamo a esserci anche noi”.
L’organico
N. Atleta Ruolo Classe Cm Luogo
3 PERETTO Michela Schiacciatrice 1982 178 (VI)
5 BANDINI Francesca Centrale 1994 188 (SI)
6 ROSSINI Jasmine Schiacciatrice 1992 181 (MI)
7 PANETONI Sara Libero 2000 176 (RA)
8 ASSIRELLI Flavia Centrale 1990 183 (VI)
9 LAGHI Mary Grace Palleggiatore 1986 167 (RN)
10 LANCELLOTTI Elisa Palleggiatore 1991 173 (MO)
11 NERIOTTI Camilla Centrale 1994 185 (TO)
12 D’AUREA Angelica Schiacciatrice 1997 182 (RA)
13 BENAZZI Giada Schiacciatrice 1992 180 (BO)
14 DAMETTO Camilla Schiacciatrice 1994 180 (TO)
17 BABBI Francesca Schiacciatrice 1985 179 (RA)
Staff tecnico
Primo allenatore: Marco Breviglieri
Secondo allenatore: Simone Bendandi
Assistente e scout man: Federico Chiavegatti
Medico: Carlo Casadio
Preparatore atletico: Simone Ade
Fisioterapista: Matteo Baccarini
Direttore sportivo: Sandro Camerani
Team manager: Valmore De Pol